Attraversata dal fiume Brenta, Bassano del Grappa e’ una delle citta’ piu’ popolate e sviluppate del Veneto. Oltre a un’economia industriale in forte crescita ed a una vivace attivita’ culturale, Bassano possiede una tradizione gastronomica saporita e gustosa: non si puo’ ripartire senza aver assaggiato gli Asparagi, il Baccala’ e la Grappa (se possibile direttamente alla distilleria Nardini).
La cittadina si sviluppa attorno ad un centro storico incantevole fatto di viette e piccole nicchie che conducono al cuore pulsante delle due grandi Piazze: Piazza Libertà dove sorge la maestosa Chiesa di San Giovanni (un tempo convento), ma anche la Statua del Santo Patrono (che si festeggia il 19 gennaio), e la successiva Piazza Garibaldi che ospita nel centro una maestosa fontana in pietra, ma dove trovano anche posto la Chiesa di San Francesco con l’adiacente Museo Civico cittadino e la Torre dell’Orologio. Ricca di storia e di tradizione, dalle piazze si dipartono una serie di interessanti itinerari che portano alla Pieve di Santa Maria in Colle, al mitico Ponte Vecchio, all’enorme struttura del Tempio Ossario, alle mostre di Palazzo Bonaguro, alla Chiesa di San Donato e a tutta una serie di meravigliosi siti d’elevato impatto turistico.
DA VISITARE:
il Ponte Vecchio (o Ponte degli Alpini) è situato a cavallo del fiume Brenta e realizzato su progetto di Andrea Palladio. E’ considerato uno dei ponti più caratteristici d’Italia. Costruito interamente in legno fin alla copertura, nel tempo è stato oggetto di numerosissimi interventi e restauri dovuti alle piene del fiume e alla Prima Guerra Mondiale. E’ sicuramente l’elemento maggiormente rappresentativo di Bassano del Grappa, suo portavoce d’eccezione a livello turistico e con il compito, aiutato dal Ponte della Vittoria (costruzione più recente) ad allacciare le due sponde della città e di regalare nel contempo un ampio panorama a tutti i suoi visitatori. Sostenuto da pali su piloni trapezoidali, è lungo m 64, largo 8, coperto da tettoia alta m 4.30 su due file di 19 colonne. Ai due ingressi, arcate marmoree rinascimentali.
La Chiesa di San Giovanni sorge sul lato sud di Piazza Libertà e si sviluppa dal terrapieno che chiude il fossato intorno al secondo giro di mura. La Chiesa è datata 1308 su commissione della famiglia Blasi e progettata dall’architetto bassanese Giovanni Miazzi. A Bassano è chiamata la buszia (bugia) poichè la facciata neoclassica dalle dimensioni imponenti è in pieno contrasto con l’interno ad essa parallelo, modesto e raccolto, che vede l’altare maggiore sul lato sinistro anzichè di fronte. Nel periodo natalizio l’enorme facciata si trasforma in spazio espositivo ed ospita numerosissimi quadri relativi alla Natività.
Le Case dei Remondini: proprio di fronte alla Chiesa di San Giovanni, ad essa opposte sulla Piazza, si sviluppano le case occupate dai Remondini, che grazie alle loro stampe, hanno portato onore al nome di Bassano in tutto il mondo.
Piazza Libertà: in pieno centro storico la Piazza è delimitata a nord dalla quattrocentesca loggia del Comune alla quale è addossato il Palazzo del Municipio e a sud dalla Chiesa di S. Giovanni. Un’elegante cornice per il mercato settimanale cittadino (assieme a Piazza Garibaldi) che vanta la Statua del Patrono (San Bassiano, 19 gennaio) elevata a basamento su di una colonna ad altezza vertiginosa e opera della Bottega di Orazio Marinali.
Piazza Garibaldi: adiacente a Piazza Libertà è caratterizzata dall’enorme fontana nel mezzo. Ospita la struttura del Museo Civico cittadino e la Biblioteca Archivio, ma anche la Chiesa di San Francesco (edificio romanico-gotico a croce latina e voluta dagli Ezzelini) e la Torre dell’Orologio, detta anche Torre Civica, visitabile dal 2003 in seguito a restauro e con una meravigliosa terrazza merlata da dove è possibile ammirare l’orizzonte cittadino racchiuso tra la cima del Monte Grappa e dell’Altipiano di Asiago
La Pieve di Santa Maria in Colle è il Duomo cittadino e sorge sull’antica Pieve all’interno della prima cerchia muraria del Castello Superiore. E’ l’apice della città e ne rappresenta il nucleo primordiale, a dominare l’intero centro storico. In essa svetta la Torre di Ser Ivano, capo masnada a servizio degli Ezzelini, torre di avvistamento posta in diagonale rispetto al tracciato delle mura. Nel corso del tempo la Pieve venne più volte ingrandita, fino alle sembianze attuali, in stile barocco.
Il Tempio Ossario a causa delle sue enormi dimensioni è spesso a torto ritenuto il Duomo della città. Il suo compito tuttavia è stato nel tempo drasticamente diverso e d’importanza singolare per Bassano. In esso riposano ben 5405 soldati caduti in Guerra e morti negli ospedali da campo, tutti italiani e provenienti da tutta Italia, disposti ordinatamente e riconosciuti in ordine alfabetico. Un vero e proprio cimitero della memoria che riveste un’importanza vitale per la storia di Bassano e del suo popolo.
Palazzo Bonaguro, di proprietà municipale, è situato nelle vicinanze del Ponte Vecchio, nella riva destra del Fiume ed ospita una carrellata fitta di mostre e incontri snodati durante l’arco di tutto l’anno. La costruzione risale al XVI secolo, e successivamente risistemato verso la metà del ‘600. Internamente è possibile ammirare una nutrita decorazione ad affresco, mentre sul retro si sviluppa un ampio parco. Il Palazzo è visitabile in base alle iniziative programmate.
COSA COMPRARE A BASSANO:
Nel centro di Bassano nella Via Roma al numero 102 definita anche come porta DIEDA e Piazzetta dell’ANGELO si trova l’unica BOTTEGA TRADIZIONALE dal 1945 con specialita’ alimentari BAGGIO Cav. MARIO
.Al bancone sarete serviti dall’esperto Dino e la sorella che vi consiglieranno sui prodotti tipici veneti e tradizionali con una buona scelta di formaggi ASIAGO, BASTARDO, MORLACCO, le sopresse vicentine e accompagnato dai vini di ottima qualita’ come prosecco di Valdobiadene e il Vespaiolo di Breganze e tante altre etichette di prestigio.
Nell’enoteca una gamma di gran bottiglie d’annata ….
DA NON PERDERE DURANTE TUTTO L’ANNO:
Ogni giovedì e sabato mattina Mercato Settimanale in Centro Storico;
A maggio Rose in Villa Giusti;
A settembre Rally Città di Bassano;
A settembre Capra & Cavoli in Piazza Libertà Mostra-mercato del biologico: alimentare, artigianato, benessere, tecnologia
Il 2° week-end di ottobre Fiera Franca in centro storico;
Da fine novembre al 24 dicembre Mercatini di Natale in Piazza Garibaldi, Piazza Libertà e Piazzotto Montevecchio;
Per tutti il mese di dicembre e fino a gennaio Trenino Lillipuziano per trasportare i turisti alla scoperta della magia del Natale; la Giostra a Cavalli di legno e il Trucca-Bus.
31 Dicembre – Capodanno in piazza
Il 6 gennaio la Befana e i suoi aiutanti in Piazza a distribuire dolcetti a tutti i bambini