Il blog delle "Fate"

23 Apr

Marostica: tra storia e leggenda

A spasso tra storia e leggenda: un viaggio in Veneto è tutto questo!
Moltissime città che traboccano di cultura… punto di riferimento per gli appassionati di arte, natura, avventura e buona tavola! Tra le mete che vale la pena visitare, ci concentriamo su Marostica, affascinante cittadina medievale a pochi km da Bassano del Grappa. Un luogo ricco di storia, per una visita imperdibile!

Ecco allora i luoghi d’interesse:
Piazza degli Scacchi: è la piazza che apre alla città, al cui centro si trova la leggendaria scacchiera per la tradizionale partita a scacchi a personaggi viventi, disputata biennalmente e che propone uno spettacolo mozzafiato.
Castello Superiore MarosticaCastello Inferiore: edificato dagli Scaligeri nel XVI secolo venne rimaneggiato varie volte. All’interno si possono ammirare 2 pregevoli affreschi con raffigurazioni di santi, un portale con bifora e gli emblemi affrescati dei podestà veneti. Il castello ospita anche i costumi della tradizionale partita a scacchi, armi e oggetti di scena. Il costo per la visita è di 3 euro (ridotto 2 euro – bimbi fino a 5 anni gratis).
Il Sentiero dei Carmini: parte dalla Chiesa omonima e conduce fino al Castello Superiore. Il percorso tra andata e ritorno dura circa 1 ora.
Castello Superiore: fondato dagli Scaligeri è situato sul Monte Pausolino. Non è rimasto molto dell’originale struttura ma gode di una posizione spettacolare da uni è possibile ammirare tutta la città e il territorio dei dintorni. Sono presenti degli edifici ristrutturati in cui oggi è ospitato un noto ristorante.
Camminamento di Ronda: una passeggiata d’obbligo con partenza dal Castello Superiore e termine al secondo rivellino del lato orientale delle mura. L’iniziativa è gestita dalla Pro Marostica ed è percorribile ogni domenica pomeriggio ad un costo di 5 euro che include anche l’ingresso al Castello Inferiore.

Curiosità:
Ciligie Marostica– Marostica è nota per le sue eccellenti ciliegie a forma di cuore con colorazione che varia dal rosso fuoco allo scuro.
– Il Museo dei Cappelli di Paglia vi farà addentrare nella storia della loro lavorazione, un tempo fonte di sostegno per molte famiglie del territorio.
– Il Mueso Ornitologico situato nei pressi del Castello Superiore, ospita circa 150 specie di volatili della provincia.
Qui è possibile partecipare alle dimostrazioni dei rapaci in volo, ogni domenica da marzo a ottobre.

Dopo la visita di questa città straordinaria, concedetevi una notte magica a Romano d’Ezzellino, situato a soli 15 minuti di distanza, nel nostro meraviglioso B&B: Le Fate Corbezzole!
Claudio e Paolo, che lo gestiscono assieme, hanno deciso di proporre una location curata dall’atmosfera caldissima, al di fuori del caos ed in mezzo alla natura.
Le camere sono accoglienti, arredate con gusto e dotate di servizi privati con doccia, prodotti per l’igiene, tv, cassaforte, aria condizionata.
Ad attendervi anche due fantastiche Suite con zona relax privata per soggiorni romanticissimi! Tutta la struttura è arredata con oggetti da collezione in un’atmosfera incantata. La colazione viene servita in un’accogliente veranda in stile vintage chic. Per verificare la disponibilità: https://www.corbezzole.it/prenotazione/

bed and breakfast bassano del grappa bed and breakfast bassano del grappa

Leave a Reply