Marostica

marostica

Nota in tutto il Mondo per la tradizionale Partita a Scacchi con Personaggi Viventi che si disputa ogni 2 anni, Marostica è una cittadina elegante e fascinosa e sorge ai piedi dell’Altopiano di Asiago.
Il centro storico della città è raccolto dalle mura del Castello marosticense che si arrampica lungo una collina e ancora oggi rende l’atmosfera tipicamente Medievale. Una cittadina piccola ma incantevole, che vale la pena di visitare, poichè cela innumerevoli punti d’interesse storico-artistico e una vita cortigiana passata davvero singolare.
Le mura sono delimitate da quattro grandi porte: la principale, Porta Vicenza, è quella a cui si accede direttamente arrivando nella mitica Piazza degli Scacchi.

DA VISITARE:

Piazza degli Scacchi è il cuore suggestivo di Marostica e presenta un’enorme Scacchiera centrale sulla quale viene disputata la famosa partita. La vicenda da cui trae origine risale al 1454 quando due nobili guerrieri (Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara) si innamorarono perdutamente di Lionora (anch’essa segretamente stregata da uno dei due cavalieri), figlia di Taddeo Parisio Castellano di Marostica, il quale decise che la bella sarebbe andata in moglie a colui il quale avesse trionfato in una Partita a Scacchi. Lo sconfitto avrebbe comunque potuto sposare Oldrada, la figlia minore. La Partita ebbe luogo proprio in Piazza, a personaggi viventi: ecco allora scendere in campo arceri, balestrini, alabardieri, fanti, cavalieri e l’intera corte a festa. Così oggi viene replicata quell’emozionante partita con ben 550 figuranti, dalla durata di circa 2 ore. Un modo per riproporre un’importante pezzo della storia di Marostica.
Il Castello di Marostica risale al Trecento e fu eretto in due fasi: nel 1340, su volontà del Cangrande, venne eretto il corpo principale ossia il Castello Inferiore, mentre nel 1372 il suo successore Cansignorio iniziò i lavori per la costruzione della cinta murariae del Castello Superiore. Successivamente il castello venne comunque restaurato, ed oggi è possibile ammirarlo ancora con la Sala delle Armi, la Sala del Podestà, la Sala dedicata all’esposizione dei vestiti medievali, il bel cortile e il suo pozzo che nascondeva un tempo un passaggio segreto, esistente tutt’oggi.
Il Museo Ornitologico di Marostica aperto tutte le domeniche da marzo a fine ottobre, gli altri giorni su prenotazione. All’interno mostra permanente di ucelli nidificanti, collezione “Massimino Dalla Riva” Dimostrazioni di volo con i rapaci (orari dimostrazioni: marzo – aprile – settembre – ottobre ore 16.30; giugno – luglio – agosto ore 17.00). Per info: www.museoornitologico.org

EVENTI DURANTE L’ANNO:
Ogni martedì Mercato settimanale in Piazza degli Scacchi
la Prima Domenica di ogni mese Mercatino dell’Antiquariato in Piazza degli Scacchi.
A maggio Mostra-mercato delle Ciliegie a Marostica, Pianezze, Molvena, Mason Vic.no e Crosara di Marostica.
Ogni seconda domenica di giugno la Corsa della Caretera (una corsa in discesa su carretti guidati da due persone in un percorso che va dal Castello Superiore al Castello Inferiore).