Monte Grappa

monte grappa

l massiccio del Grappa appartiene alle Prealpi Venete ed è delimitato ad est ed ovest rispettivamente dalle valli dei fiumi Piave e Brenta, a nord dalla valle bellunese, a sud dal tratto vicentino e trevigiano della pianura Padana. E’ costituito quasi esclusivamente da rocce carbonatiche formatesi in mare per accumulo di detriti e resti di animali e piante e presenta rilevanti fenomeni carsici.
I rilievi del col Fenilòn e col Moschìn sono composti da biancone con episodici affioramenti di rosso ammonitico.
La piovosità annua è tra i 1500 e i 1800 mm, mentre l’innevamento è presente da dicembre a marzo, con un’altezza media di 40 – 60 cm.

Il Monte Grappa è considerato una delle salite più belle d’Italia per gli amanti della bicicletta: la sua lunghezza ed il dislivello ne fanno una salita impegnativa, da qualsiasi versante si affronti. Il monte Grappa è stato negli anni sessanta e ottanta più volte inserito nel percorso del Giro d’Italia, con alcuni arrivi di tappa. Nel 2010 la manifestazione ciclistica per eccellenza è passata nuovamente per il Grappa, senza però raggiungere la cima, nell’ambito della 14ª tappa che da Ferrara è arrivata ad Asolo.

DA VISITARE:

Il Sacrario Militare del Monte Grappa è uno dei più importanti Ossari Militari della Prima Guerra Mondiale e si trova sulla vetta del Monte Grappa ed è divenuto assieme a quelli del Leiten, del Pasubio e di Tinozze del Cimone, simbolo della provincia di Vicenza.

La trincea degli Eroi (Cima Monte Grappa – Monte Rivon – Monte Coston – Monte Asolone – Col della Beretta – Finestron) visitabile con escursione equipaggiata nella zona orientale del Grappa: il percorso si snoda attraverso la trincea italiana che collegava Cima Grappa alla Valle del Brenta, famose battaglie e atti di eroismo hanno determinato la resistenza italiana su queste dorsali contendendo palmo a palmo il terreno agli Austro-Ungarici che volevano sfondare la linea difensiva per tagliare i rifornimenti a Cima Grappa raggiungendo la strada Cadorna)

Il Museo Storico della Guerra 1915 – 1918 in Cima Grappa aperto dalle 07.00 alle 19.00.

Il Museo della Guerra 1914 – 1918 c/o la Baita Monte Asolone e aperto tutto l’anno per rivivere una parte importante della storia del territorio.

La Statua in Bronzo di Augusto Murer appena prima di raggiungere Cima Grappa ecco il complesso con la statua in bronzo di Augusto Murer dedicato al partigiano di Cima Grappa, realizzata nel 1974 a ricordo delle truppe partigiane che combatterono e morirono in Grappa per resistere al Nazi-fascismo.

EVENTI DA NON PERDERE:

a luglio la classica Corsa per dilettanti Bassano-Monte Grapp