museo bonfanti

Museo Bonfanti

Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar” si trova a Romano d’Ezzelino, a qualche minuto dal nostro Bed&Breakfast “Le Fate Corbezzole” . Da 20 anni noto a livello internazionale per avere una filosofia espositiva molto innovativa: ogni sei mesi infatti, con il cambio stagionale in prossimità della primavera e dell’autunno, il Museo propone nuovi contenuti e s’incentra su tematiche diverse.

Oltre a questa peculiarità, è l’unico in Europa a proporre corsi per restauratori di veicoli d’epoca, con lo scopo di promuovere un’arte ormai rara.

Grazie alle sue proposte culturali, il Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar” ha vinto il Trofeo di Miglio Museo Europeo della Motorizzazione nel 1999, 2000, 2001 e 2004 e 2007, vanto per l’intera Regione. E per regalare alla struttura sempre maggior prestigio è previsto per il Museo un trasferimento in una nuova ed elegante sede nel cuore di Bassano del Grappa.

In mille occasioni infine, il Museo ha contribuito a far riunire piloti di Formula 1, intervenuti durante le varie inaugurazioni espositive.

LE MOSTRE:

Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto

Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar” propone un’esposizione diversa che rimane fissa per uno/due anni al fine di evidenziare la parte permanente che sarà un must della nuova sede museale che sta per sorgere nel cuore di Bassano, all’interno delle mura medievali con una d’avanguardia. Si tratta della “GALLERIA DEL MOTORISMO, MOBILITA’ E INGEGNO VENETO – GIANNINO MARZOTTO, della quale a Romano’Ezzelino è comunque allestita una sintesi rappresentativa.

La rassegna è un excursus incredibile di primati, invenzioni, pionieri, industrie, piloti, artigiani, scienziati, che parte dal lontano 1595 con le prime sospensioni al mondo del veneziano Fausto Verantio rappresentate da un vecchio e cadente assale ritrovato dopo anni di ricerche, con “molle fatte a guisa di quelle per pigliar carboni”, con accanto i disegni, il brevetto e quant’altro. Si prosegue con il ritratto dell’ing. Negrelli (1838) progettista del Canale di Suez, il primo motore a benzina brevettato al mondo da Bernardi il 22 agosto 1882, la vetturetta Bernardi prima auto costruita in Italia (1894). Seguono diploma e ritratto della C.ssa Albrizzi, prima donna al mondo presidente di un Automobilclub e prima in una corsa (1899), e via via così, attraverso piloti famosi come la Baronessa Avanzo, i fratelli Marzotto, Sandro Munari, Riccardo Patrese, Miki Biasion, Omobono Tenni, industrie come Fiamm, Ceccato, Laverda, Aprilia, progettisti ed inventori quali l’ing. Cattaneo della Isotta Fraschini, Massimo Marchiori inventore dell’algoritmo che ha generato Google, Federico Faggin padre del microprocessore e tante altre curiosità, come la più antica patente di guida esistente in Italia, rilasciata nel 1906 proprio ad un bassanese. Nel frattempo è uscita anche una enciclopedia dallo stesso titolo, che sarà di 350 pagine e 1500 voci, tutte di importanza almeno nazionale, frutto di oltre trent’anni di ricerche ed estratta dall’archivio Veneto del Museo “Bonfanti-VIMAR”, un Museo che interpreta nel migliore dei modi la propria missione, quella di produrre cultura.

PER INFORMAZIONI TELEFONATE AL 348.6940158