Romano d’ Ezzelino

Romano d' Ezzelino

Romano d’Ezzelino si estende ai piedi del Monte Grappa, è circondata da colline centralmente e nella porzione a sud presenta una vasta area pianeggiante. La sua posizione fa si che la cittadina abbia un clima piovoso e umido durante tutte le stagioni con estati molto calde ed inverni nevosi. Il suo nome è dovuto all’alleanza veneto-romana stretta all’epoca della centuriazione di Cittadella e Bassano, mentre il riferimento Ezzelino è dovuto all’omonima famiglia. Ricordiamo che la città di Romano è citata anche nel Paradiso della Divina Commedia (c. IX, v. 25), dove Dante Alighieri guidato da Beatrice giunge nel cielo di Venere dove viene ricevuto dalla sorella di Ezzelino III che gli rivolge queste parole:

« In quella parte della terra prava
Italica, che siede intra Rialto
e le fontane di Brenta e di Piava
si leva un Colle e non surge molt’alto
là onde scese già una facella
che fece alla contrada un grande assalto.
»

Il Colle di cui si parla è un riferimento al Col Bastia dove oggi è visibile una Torre Campanaria a base circolare in ricordo dell’antica fortezza dei Da Romano, ma qui sorgono anche l’antica Chiesetta di Romano e il Monumento a Dante Alighieri, dove sono riportate le terzine del Paradiso.

Ritroviamo un legame tra Dante e Romano anche nel XII canto dell’Inferno quando nel 7° cerchio il sommo poeta incontra tra i dannati Ezzelino III.

DA VISITARE:

Valle Santa Felicita: nella zona a nord di Romano si trova Valle Santa Felicita il cui nome è di derivazione incerta nonostante sia molto probabile che derivi dalla Benedettina Felicita che in questa Valle fondò un convento. La presenza religiosa in questo luogo è simboleggiata dal Capitello della Madonna del Buon Consiglio, eretto come voto contro le alluvioni e i temporali e difeso con una struttura muraria come ringraziamento per lo scampato pericolo e lo sfollamento della Grande Guerra.

Villa Cà Cornaro: si trova internamente ad un Parco ottocentesco, è stata realizzata nel Cinquecento ma restaurata negli anni a seguire. E’ una visita consigliata in quanto al suo interno trovano posto numerosi stucchi e affreschi del ‘700.  Ha un corpo a pianta rettangolare con due facciate (una verso il parco, l’altra sulla corte). Adiacente al lato sud della villa vi è una limonaia cinquecentesca a colonne mentre a ovest è situata una cappella dalla facciata caratterizzata da due campanili a torre con cupola a cipolla che conserva al suo interno affreschi attribuiti a Giovanni Battista Canal e due tele della scuola tiepolesca.

Chiesetta Torre: A San Giacomo, frazione di Romano, si trova questa Chiesetta dove si svolgono numerosi eventi a tema, dei quali ricordiamo la Mostra dei Presepi nel periodo di Natale e la Mostra del Libro.

Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR: noto a livello internazionale per il carattere innovativo delle esposizione, ogni sei mesi cambiata esposizione e propone temi nuovi legati al mondo dell’Automobile. Inoltre vanta il primato europeo come museo organizzatore di corsi di restauro per veicoli d’epoca, con il proposito di evitare che quest’arte rara e preziosa scompaia.

Museo-Emporio Robevecie: mercatino dell’usato con oggettisitca d’antiquariato, modernariato, per collezionisti, attrezzature alberghiere e grandi affari!

Una meta intrisa di storia e magia, per ammirare splendidi paesaggi con la magnifica cornice del Monte Grappa, le colline e la pianura. Una tappa dovuta per rendere completo il soggiorno nel comprensorio bassanese.

EVENTI DA NON PERDERE:

La penultima domenica del Carnevale in località Fellette Sfilata dei Carri Allegorici.

Tra aprile e maggio Palio delle Contrade e Angoli Rustici per le vie centro paese, alla scoperta di gusti ed atmosfere storiche e tradizionali.

Prima e seconda domenica di giugno Sagra Paesana in località Sacro Cuore

Tra dicembre e gennaio MOSTRA DEI PRESEPI in Chiesetta Torre a San Giacomo.

Durante tutto l’anno esposizioni al Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR.